Uno strano, sfolgorante Pegasus

Si dice che nelle popolazioni di montagna, a causa delle particolari condizioni ambientali, l’ingegno sia particolarmente sviluppato. Sembra sia vero a giudicare dalle molteplici attività della eclettica Dart Engineering, una azienda di Queenstown, nel sud della Nuova Zelanda, dove le Alpi Meridionali raggiungono quasi i 4000 metri.

Un sollevatore telescopico edile per grattacieli coreani

Spazi ristretti e grandi altezze, il nostro sollevatore telescopico Pegasus dà il meglio di sé nei movimentati cantieri edili della Corea del Sud

Come il sollevatore telescopico Pegasus può sostituire la gru fissa

Per il Campionato 2019 la costruzione delle Tribune VIP è stata affidata alla Nüssli Group, un’azienda specializzata nella realizzazione di strutture temporanee per grandi eventi internazionali. Per il Lauberhornrennen la Nüssli ha utilizzato il nostro sollevatore telescopico edile Pegasus 40.25 sostituendo egregiamente la tradizionale gru con diversi vantaggi operativi.

Un Pegasus quasi agricolo…

Dai grandi bacini fluviali Sud-Americani, grazie ai Conquistadores Spagnoli, ci sono giunte varietà vegetali come il Mais, i Pomodori, le Patate, la Zucca, i Peperoni, e decine di varietà di fagioli, specie introdotte in Europa con successo e che oggi consideriamo come “nostre”.

Un Agri Max come equipaggio di terra!

/
La Nuova Zelanda è uno strano e bellissimo paese, resosi indipendente dalla Gran Bretagna solo nel 1947, dove l’agricoltura e l’allevamento restano la tradizionale fonte di reddito.

Un Agrimax…marino!

Norvegese è sinonimo di marinaio: dai tempi dei Vichinghi, i norvegesi sempre hanno solcato i mari, e continuano a farlo nel tempo libero, avvantaggiati dagli oltre 21.000 chilometri di coste, frastagliatissime, intervallate da innumerevoli fiordi e dalle caratteristiche piccole isole rocciose chiamate Skerry…
sollevatore telescopico

All’aeroporto di Wonderboom è il sollevatore telescopico Icarus a prendersi cura degli aerei

Che il nome di Icaro sia legato al mondo dell’aviazione è provato anche da queste immagini. All’aeroporto di Wonderboom, a nord di Pretoria (Sud Africa), un Icarus 40.17 è impiegato nelle delicate manovre di scarico e montaggio degli aerei inviati per la manutenzione periodica.

DIECI alla Norsk Wavin

Non è la descrizione di una tela di Edvard Munch, il celebre pittore Espressionista Norvegese, ma è il quadro naturale in cui sorge la Norsk Wavin, l’unico stabilimento in Norvegia della Wavin, il più grande produttore mondiale di tubazioni in plastica per l’ingegneria civile, industriale, l’edilizia, gli impianti sanitari, idrici, gas, e per le Telecomunicazioni, con 40 stabilimenti sparsi in 25 paesi europei. 

Hercules, pugno di ferro in guanto di velluto…

Al largo delle coste della Bassa Sassonia, nel Nord della Germania, dove il fiume Elba si getta nel mare del Nord, esistono piantagioni di alberi d’acciaio e allumino da cui, grazie al vento, si estrae uno dei frutti più pregiati del nostro tempo: Energia Pulita e rinnovabile.

NUOVO SISTEMA DI PESATURA PER LA GAMMA DI AUTOBETONIERE

Oltre agli elevatori telescopici (progettati per i settori dell’industria pesante e dell’edilizia) DIECI è leader nella produzione di Autobetoniere, con una gamma di prodotti che vanno dalla F7000 (il modello di maggior potenza, con una produzione di calcestruzzo fino a 5 m3), passando per i modelli intermedi L4700 e L3500, per arrivare fino alla N2400, la più piccola della serie, specificatamente progettata per lavorare in spazi esigui.