DIECI alla Norsk Wavin

Non è la descrizione di una tela di Edvard Munch, il celebre pittore Espressionista Norvegese, ma è il quadro naturale in cui sorge la Norsk Wavin, l’unico stabilimento in Norvegia della Wavin, il più grande produttore mondiale di tubazioni in plastica per l’ingegneria civile, industriale, l’edilizia, gli impianti sanitari, idrici, gas, e per le Telecomunicazioni, con 40 stabilimenti sparsi in 25 paesi europei.

Alla Norsk Wavin la produzione è incentrata soprattutto su tubazioni per impianti elettrici industriali, drenaggi e Telecomunicazioni, esportati in tutta l’area scandinava: la Norvegia stessa, Svezia, Finlandia, Danimarca e Isole annesse!

Ogni giorno circa 24 tonnellate di Pellets di plastica, trasportati su 5 autotreni, entrano alla Norsk Wavin, per venire subito lavorati e trasformati in tubazioni di ogni tipo, di diametro variabile dai 20 ai 600 mm. Le tubazioni vengono temporaneamente stoccate nei vasti piazzali dell’Azienda, prima di essere al più presto caricate sui 35 autotreni giornalieri che, nei momenti di maggiore richiesta, trasportano gli ordinativi a destinazione. L’azienda lavora 24 ore su 24, cercando di evadere gli ordini al massimo entro 48 ore dal ricevimento.

Questo ovviamente comporta un notevole volume di merci in entrata e in uscita: per fare fronte a questo imponente traffico, la Norsk Wavin ha concluso con TRUCKTECH AS (il Dealer DIECI per la Norvegia) un importante contratto di noleggio quinquennale: 6 Dedalus 30.7 e due Apollo 25.6 sono già operativi nello stabilimento di Høland, soddisfando non solo le necessità di carico delle spedizioni, scarico delle materie prime, ma anche gli ordinari bisogni di sollevamento nelle varie fasi di produzione.

Si tratta del più importante contratto concluso dalla TruckTech, per un valore di poco inferiore a 5 milioni di corone (pari a circa 500.000 euro).

L’accordo comprende anche, un piano di assistenza tecnica garantita da parte dei tecnici TruckTech, e (in caso di guasti), interventi tempestivi con preavviso ridotto. Secondo Magnus Pettersen (Managing Director della Trucktech), molto ha influito, nella scelta della Wavin, l’avere valutato precedentemente le macchine Dieci in una precedente collaborazione, la carta vincente che ha permesso di aggiudicarsi la commessa in una competizione durata oltre un anno e che ha visto coinvolti tre differenti fornitori.

Mr. Gangnes e Mr. Lagernes (rispettivamente Vicedirettore e Managing Director della Norsk Wavin) hanno dichiarato che la scelta della ditta si è basata principalmente sui sistemi di sicurezza, in quanto gli standard interni HSE (Sicurezza sul lavoro) sono superiori a quelli della legislazione norvegese.

I mezzi Dieci sono risultati perfettamente corrispondenti a questi elevati Standard di sicurezza, oltre che alle caratteristiche di grande visibilità dalla cabina durante il trasporto, bassa rumorosità, facilità d’uso, e (come ultimo prerequisito) prezzo contenuto. Anche se non inserite nei requisiti della gara, sono state particolarmente apprezzate dagli operatori la Trazione Integrale (specialmente nei mesi invernali, quando neve e ghiaccio la fanno da padrone), il comfort delle cabine, la precisione del joystick, la compattezza e l’agilità dei mezzi, costretti spesso a movimentare volumi ingombranti in spazi estremamente ristretti.

E poiché il settore dei cavi per telecomunicazioni, per i prossimi anni, è previsto in forte crescita, chissà che ai bei colori del quadro di Høland non venga aggiunto ancora un po’ di Giallo e di Nero!